2007 Convegno Nazionale XXI
ALLIEVI, INSEGNANTI, SAPERE: LA SFIDA DELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

CONFERENZE

Maria L. Schubauer-Leoni (Università di Ginevra, Svizzera): Un approccio clinico/sperimentale delle pratiche didattiche ordinarie

Giorgio Bolondi (Università di Bologna): Il pensiero matematico tra intuizione e meccanismi logici

Gérard Vergnaud (Università Paris 8): La concettualizzazione nell’attività degli allievi e nelle pratiche degli insegnanti

Martin Dodman (Università di Bolzano): Competenze linguistico-comunicative nella costruzione del sapere matematico

Bruno D’Amore (Università di Bologna): I bambini e lo zero

Michele Pertichino, Antonella Montone (Università di Bari): La matematica nella scuola dell’infanzia: cose da grandi

Maria L. Schubauer-Leoni (Università di Ginevra, Svizzera): La condivisione di un codice di designazione di oggetti nella scuola dell’infanzia

Irene Foresti (RSDDM, Bologna): Misuriamo la realtà con gli occhi della Matematica

SEMINARI

I. Foresti (RSDDM, Bologna): Storie per misurare

A. Montanari Lughi (RSDDM, Bologna): Alice e la logica, la probabilità e il calcolo combinatorio

S. Caliari, S. Rensi, A. Ulicka (Museo Tridentino di Scienze Naturali): Spiegazione della mostra interattiva “Nel Regno di Matelandia”

E. Dal Corso (RSDDM, Bologna): L’importanza della geometria nella scuola dell’infanzia

C. Bortolato (Treviso): Come sviluppare la genialità di ognuno con il metodo analogico

D. Razzari (ICS di Basiglio, Milano), S. Merlo (SP Copernico, Corsico, Milano): Il Bambino autore, confrontare il proprio punto di vista con quello degli altri

MOSTRE E LABORATORI

A. Angeli, M. Di Nunzio (SI G. Marconi, Montecarlo, LU): Un viaggio corto, lungo ...infinito

A. Donadel, E. Fabian, M. Masciovecchio (SI Giovanni Paolo I, Marghera, Venezia): Matematica in galleria

M.G. Bluma, V. Graglia (SP II Circolo, Domodossola): Le favole di Esopo e di Fedro e… la misura

C. Bortolato (Treviso): Strategie per l’apprendimento non concettuale della matematica

S. Merlo (SP Copernico, Corsico, Milano): Il bambino autore. Comunicare e cooperare tra scuole

Scuole dell’Infanzia Comune di Rimini con la collaborazione di L. Campolucci e D. Maori: Il gioco come strumento di pensiero

SCUOLA PRIMARIA

CONFERENZE

Maria L. Schubauer-Leoni (Università di Ginevra, Svizzera): Un approccio clinico/sperimentale delle pratiche didattiche ordinarie

Giorgio Bolondi (Università di Bologna): Il pensiero matematico tra intuizione e meccanismi logici

Gérard Vergnaud (Università Paris 8): La concettualizzazione nell’attività degli allievi e nelle pratiche degli insegnanti

Martin Dodman (Università di Bolzano): Competenze linguistico-comunicative nella costruzione del sapere matematico

Ivan Trencansky (Università di Bratislava), Filippo Spagnolo (Università di Palermo): Attività sperimentale in classe in un progetto di cooperazione europea per futuri insegnanti di matematica di scuola secondaria superiore

Ferdinando Arzarello (Università di Torino): TI-Nspire come ambiente di apprendimento multimodale

Carlos E. Vasco (Università Distrital di Bogotà – Università del Valle, Cali – Colombia): La topologia e la cronologia: matematica dello spazio-tempo prima della metrica

Roberto Tortora (Università di Napoli): La modellizzazione nell’Educazione matematica e le Scienze della mente

Consolato Pellegrino (Università di Modena - Reggio Emilia): I magnifici sette: tangram & matematica

SEMINARI

Mathesis Pesaro: Modelli dinamici e Cabri nello studio dei quadrilateri

M. Dodman (Università di Bolzano): Modi di pensare, modi di parlare: significazione e argomentazione nella matematica

P. Guidoni (Università di Napoli): Cosa si conta quando si conta, cosa si moltiplica/divide quando si moltiplica/divide: strategie cognitive fra discreto e continuo

S. Merlo (SP Copernico, Corsico, Milano): Il bambino autore. Comunicare e cooperare tra scuole

S. Simoncini (S.M. Gamerra-Mazzini, Livorno): Microcorsi per classi: attività di e-learning per gruppi classe dai 4 ai 10 anni sull’uso del software Micromondi e del linguaggio LOGO

M.R. Gambuli (IC D. Cimarosa Aversa, CE): Una Palestra per la mente

M. Caldara (IC Copernico, Corsico, Milano): Piccole e grandi domande. Facciamo filosofia nella scuola primaria

I. Marazzani (NRD, Bologna): Rappresentazioni semiotiche, bambini, matematica: teoria e prassi

M.R. Ardizzone (SVT, Università di Roma 3), S. Lasaponara, S. Nichelini (Roma): Discutendo si impara la matematica

MOSTRE E LABORATORI

• Forlìmatica, coordinata da S. Fattori, E. Casadei, P. Ricci, A. Siboni (Forlì): Matematica e dintorni: laboratori interdisciplinari

S. Iula (Roma): La paura della matematica

O. Guidi (Roma): Laboratorio: Matematica in equilibrio: la bilancia e “Mister X”

S. Franceschilli (Roma): La successione di Fibonacci

Mathesis Pesaro: Geometria: una visione dinamica. Mostra di modelli

S. Merlo (SP Copernico, Corsico, Milano): Il bambino autore. Comunicare e cooperare tra scuole

M.G. Bluma, V. Graglia (SP II Circolo, Domodossola): Le favole di Esopo e di Fedro e… la misura

C. Bortolato (Trento): Strategie per l’apprendimento non concettuale della matematica

Fondazione POST. Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia: Dieciallamenonove. Laboratorio: sabato 3 (ore 11-12), domenica 4 (ore 10-11): Misuriamo. Confrontare lunghezze, volumi e tempi senza dover utilizzare il metro, la bilancia o l’orologio

L. Bardone (NRD, Pavia). Laboratorio: sabato 3 (ore 9.30-10.30; 10.30-11.30; 11.30-12.30), domenica 4 (ore 9.30-10.30; 10.30-11.30): Cabri II Plus

Media Direct. Geoforme ed altri strumenti didattici per l’insegnamento della matematica

E. Dal Corso (IC 16 Valpantena, VR – RSDDM, Bologna), R. Fusinato (IC 18 Veronetta Porto VR - RSDDM, Bologna): Un problema, tante soluzioni

• gruppo studenti Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Svizzera): Matematica: che storia!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONFERENZE

Maria L. Schubauer-Leoni (Università di Ginevra, Svizzera): Un approccio clinico/sperimentale delle pratiche didattiche ordinarie

Giorgio Bolondi (Università di Bologna): Il pensiero matematico tra intuizione e meccanismi logici

Gérard Vergnaud (Università Paris 8): La concettualizzazione nell’attività degli allievi e nelle pratiche degli insegnanti

Martin Dodman (Università di Bolzano): Competenze linguistico-comunicative nella costruzione del sapere matematico

Ivan Trencansky (Università di Bratislava), Filippo Spagnolo (Università di Palermo): Attività sperimentale in classe in un progetto di cooperazione europea per futuri insegnanti di matematica di scuola secondaria superiore

Ferdinando Arzarello (Università di Torino): TI-Nspire come ambiente di apprendimento multimodale

Carlos E. Vasco (Università Distrital di Bogotà – Università del Valle, Cali – Colombia): La topologia e la cronologia: matematica dello spazio-tempo prima della metrica

Roberto Tortora (Università di Napoli): La modellizzazione nell’Educazione matematica e le Scienze della mente

Consolato Pellegrino (Università di Modena - Reggio Emilia): I magnifici sette: tangram & matematica

SEMINARI

Mathesis Pesaro: Modelli dinamici e Cabri nello studio dei quadrilateri

M. Dodman (Università di Bolzano): Modi di pensare, modi di parlare: significazione e argomentazione nella matematica

P. Guidoni (Università di Napoli): Cosa si conta quando si conta, cosa si moltiplica/divide quando si moltiplica/divide: strategie cognitive fra discreto e continuo

S. Merlo (SP Copernico, Corsico, Milano): Il bambino autore. Comunicare e cooperare tra scuole

M.R. Laganà (Università di Pisa): La didattica con i robot e l’informatica

V. Bussi, M. Candeago, A. Ferretti (IC Pray Biellese): Pensare con le mani: il laboratorio di matematica come momento di esperienza e riflessione per insegnanti e alunni.

C.M. Mazzanti (IC Banti, S. Croce sull’Arno, Pisa): Atteggiamento degli allievi verso la matematica. Uno strumento d’osservazione: il questionario

MOSTRE E LABORATORI

Mathesis Pesaro: Geometria: una visione dinamica. Mostra di modelli

B. Finato (SM, Parabiago, MI), M. Reggiani (Università Pavia): Laboratorio: Attività di laboratorio di matematica con CABRI: il ruolo della lavagna interattiva multimediale

S. Merlo (SP Copernico, Corsico, Milano): Il bambino autore. Comunicare e cooperare tra scuole

N. Garuti, M. Pivetti, E. Quattrini, D. Tettamanzi (LS Manfredo Fanti, Carpi): Matematica: anima segreta dell’arte

Fondazione POST. Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia: Dieciallamenonove. Laboratorio: sabato 3 (ore 11-12), domenica 4 (ore 10-11): Misuriamo. Confrontare lunghezze, volumi e tempi senza dover utilizzare il metro, la bilancia o l’orologio

Fondazione POST. Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia: Dieciallamenonove. Laboratorio: sabato 3 (ore 10-11), domenica 4 (ore 9-10): Micro-macromondi. Dalla lente, al microscopio elettronico passando per il microscopio ottico

S. Simoncini (SM Gamerra-Mazzini, Livorno). Laboratorio: sabato 3 (ore 10-11; 11-12), domenica 4 (ore 9.30-10.30; 10.30-11.30): MicroMondi

Media Direct. L’uso della robotica nella scuole secondaria di primo grado

G. Baldi, A. Ferrini, A. Leonardi, S. Traquandi (SS I° grado Marconi - SS 2° grado Giovanni da San Giovanni, S. Giovanni Valdarno, AR): Matematica e Arte

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

CONFERENZE

Maria L. Schubauer-Leoni (Università di Ginevra, Svizzera): Un approccio clinico/sperimentale delle pratiche didattiche ordinarie

Giorgio Bolondi (Università di Bologna): Il pensiero matematico tra intuizione e meccanismi logici

Gérard Vergnaud (Università Paris 8): La concettualizzazione nell’attività degli allievi e nelle pratiche degli insegnanti

Martin Dodman (Università di Bolzano): Competenze linguistico-comunicative nella costruzione del sapere matematico

Ivan Trencansky (Università di Bratislava), Filippo Spagnolo (Università di Palermo): Attività sperimentale in classe in un progetto di cooperazione europea per futuri insegnanti di matematica di scuola secondaria superiore

Ferdinando Arzarello (Università di Torino): TI-Nspire come ambiente di apprendimento multimodale

Carlos E. Vasco (Università Distrital di Bogotà – Università del Valle, Cali – Colombia): La topologia e la cronologia: matematica dello spazio-tempo prima della metrica

Roberto Tortora (Università di Napoli): La modellizzazione nell’Educazione matematica e le Scienze della mente

Consolato Pellegrino (Università di Modena - Reggio Emilia): I magnifici sette: tangram & matematica

SEMINARI

F. Spagnolo (Università di Palermo): Il laboratorio di Didattica dell’Analisi nei corsi di Specializzazione per futuri insegnanti

N. Nolli (L.S. G. Aselli,Cremona): Dalla velocità alla derivata, dall’area alle primitive: nuove tecnologie al servizio della “costruzione” del significato degli “oggetti” matematici

M. Pertichino, M.L. La Forgia, L. Faggiano, E Faggiano, A. Montone (Università di Bari): Saperi matematici e cittadinanza attiva

M. Pivetti (LS Manfredo Fanti, Carpi): Matematica: anima segreta dell’arte

P. Di Martino (Università di Pisa), M. Maracci (Università di Siena): Dai Precorsi al Progetto PORTA: lavori in corso sul problema del raccordo scuola superiore – università

L. Tomasi (LS G. Galilei, Adria – SSIS, Ferrara): Alla scoperta delle proprietà dei poliedri con CABRI 3D

S. Rossetto (IT Mazzotti, Treviso): Se faccio capisco. Una tecnologia per la matematica per tutti: proposte per motivare anche allievi distratti allo studio della matematica

MOSTRE E LABORATORI

N. Garuti, M. Pivetti, E. Quattrini, D. Tettamanzi (LS Manfredo Fanti, Carpi): Matematica: anima segreta dell’arte

Fondazione POST. Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia: Dieciallamenonove. Laboratorio: sabato 3 dalle 10 alle 11, domenica 4 dalle 9 alle 10: Micro-macromondi. Dalla lente, al microscopio elettronico passando per il microscopio ottico

G. Baldi, A. Ferrini, A. Leonardi, S. Traquandi (SS I° grado Marconi - SS 2° grado Giovanni da San Giovanni, S. Giovanni Valdarno, AR): Matematica e Arte

SEZIONE “DISAGIO NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO”

R. Zan (Università di Pisa): Miti e pratiche del recupero: alcune riflessioni

L. Dozza (Università di Bolzano): Co-costruzione del sapere come condizione di ben-essere in classe

M. Santi (Università di Padova): Attività + Partecipazione = - Disagio. Un’operazione didattica per la risoluzione di un problema aperto?

S. Locatello, G. Meloni (NRD, Bologna): Didattica della Matematica ed allievi con bisogni educativi e didattici speciali

TEATRO MATEMATICO

Teatro: IC Bazzano-Monteveglio (BO), SP A.Venturi: Il telegiornale matematico, coordinato da S. Sbaragli